Servizio civile e Garanzia giovani, svelati i 32 progetti per un totale di 63 posti
Trentadue progetti promossi da 23 organizzazioni sull’intero territorio trentino. È il Servizio civile universale provinciale (Scup), dedicato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Si tratta di progetti legati a Garanzia giovani, per partecipare ai quali è...
Leggi
Tassi di appropriatezza nell’uso di vaccini, ottime performance di Apss
In questi giorni Apss ha riesaminato il livello di appropriatezza con cui sono state utilizzate le dosi di vaccino a disposizione fin dall'inizio della campagna vaccinale. Le analisi interne hanno esaminato i dati relativi a 3.071 vaccinazioni estratte a campione, rilevando tassi di coerenza...
Leggi
Vaccino ad una familiare: terminato il lavoro della commissione
È terminato il lavoro della commissione d'indagine interna istituita dal direttore generale in seguito al rilievo di una vaccinazione effettuata ad una familiare del direttore per l'integrazione socio sanitaria.
Leggi
Statale 47 della Valsugana, i lavori per proteggere la futura ciclabile
Sulla strada statale della Valsugana si predispone un intervento che servirà a proteggere i ciclisti e i pedoni che percorreranno la vicina pista ciclopedonale in corso di realizzazione, nell’ambito del collegamento Trento-Pergine Valsugana. Dalle 20.00 di venerdì 16 e con continuità...
Leggi
Allevatori, per gestire al meglio i prati ora c'è il bollettino FEM
Qual è il momento più opportuno per iniziare i lavori di concimatura ed erpicatura dei prati? E per sfalciarli? Quando iniziare il pascolamento primaverile? Oggi c'è un nuovo strumento per gli allevatori per gestire al meglio prati in provincia di Trento. E’ il bollettino fenologico...
Leggi
Vaccini, drive through al PalaTrento: una somministrazione ogni 2 minuti
Zero assembramenti e una maggiore capacità di somministrazione dei sieri. Ecco la vaccinazione anti-Covid in modalità drive trough, aperta ufficialmente questo pomeriggio nella vasta area del PalaTrento in via Fersina. In questa prima settimana di attività, i vaccini somministrati saranno...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 14 aprile 2021
Il rapporto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi indica 1 nuovo decesso per Covid-19 in Trentino, mentre i nuovi contagi rilevati da circa 2.500 tamponi sono 133. Nel dettaglio sono 80 i nuovi casi positivi al molecolare e 53 all’antigenico. Ieri i molecolari analizzati...
Leggi
Aiuti anti-Covid, dialogo aperto col ministero del lavoro
La Provincia dialoga con il ministero del lavoro per avere maggiori strumenti a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi dovuta al Covid. Sulla scia di un confronto iniziato già con il governo precedente, ieri mattina l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille...
Leggi
Treni regionali, sciopero del personale fra domenica 18 e lunedì 19 aprile
Giornata di agitazione nel fine settimana per il personale di Trenitalia in Trentino Alto Adige. Dalle 3.00 di notte di domenica 18 aprile alle 2.00 di notte di lunedì 19 è indetto, infatti, uno sciopero del personale della Divisione passeggeri regionale della società del gruppo Fs, che...
Leggi
La “risorsa” Pubblica amministrazione: il presidente Fugatti incontra il ministro Brunetta
Una Pubblica amministrazione al passo con i tempi in una società sempre più complessa ed in un mondo che per effetto della pandemia si è trovato faccia a faccia con regole e cambiamenti nuovi e repentini. Con questa idea di fondo si è svolto oggi a Roma l’incontro fra il presidente...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di martedì 13 aprile 2021
Oggi purtroppo sono 3 i decessi rilevati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nel consueto bollettino Covid. Sul fronte dei contagi invece, a fronte di oltre duemila tamponi analizzati, i nuovi casi sono 119, mentre le vaccinazioni sono ormai diventate 123.697.
Leggi
Prima Classe: consegnati i pacchi educativi agli studenti colpiti dalla pandemia Covid-19
Entra nel vivo l’innovativo progetto Prima Classe ideato dai consorzi Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e cultura della Provincia per contrastare l’emergenza educativa causata dal Covid 19. Sono stati, infatti, consegnanti in questi giorni i “pacchi...
Leggi
Export fuori Europa: mercoledì 14 aprile un convegno per il settore agroalimentare
Il settore agroalimentare vanta performance positive anche in periodo di restrizioni da pandemia. Le esportazioni trentine in questo ambito, per quasi il 50%, hanno come destinazione Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Per questo tipo di commercio, però, in molti casi è necessario...
Leggi
Amministratore di Sostegno: ieri la riunione del Tavolo
Sono circa 3.500 gli amministratori di sostegno in provincia di Trento e nel 2019 sono state aperte 666 nuove amministrazioni, a favore per lo più di persone anziane (circa il 70%), disabili (20%) e persone con disturbi psichiatrici (14%); si tratta in prevalenza di familiari dei...
Leggi
Jouves de la Dolomites: n Protocol anter Trentin, Sudtirol e Venet aldò del prinzip de la sostenibilità
Realisèr sistemes de mobilità integrèda, per librèr dal trafich i jouves de la Dolomites e te la valèdes dintorn l Sela, per smendrèr l biteboi e l’aria mèl sana e per engaissèr a na vida coordenèda e integrèda n arvejinament sostenibol a la Dolomites Patrimonie Naturèl UNESCO:...
Leggi
AlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare
Si è chiuso a fine marzo, con una conferenza online, il progetto Interreg europeo AlpLinkBioEco, progetto nato tre anni fa nell’ambito della Strategia macroregionale Alpina EUSALP con l’obiettivo di sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative...
Leggi
Infrastrutture e mobilità sostenibile: incontro tra Fugatti e vicepresidente del Veneto De Berti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato ieri pomeriggio in una call la vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti. Oggetto dell’incontro alcune questioni a tema viario e ferroviario,...
Leggi
Nella digitalizzazione pubblica il Trentino è terra d’eccellenza
L’eccellenza del Trentino in tema di digitalizzazione è stata riconosciuta esempio virtuoso a supporto della Pubblica Amministrazione in Italia: Il progetto ioDigitale ideato da TSM-Trentino School of Management, braccio operativo della Provincia autonoma di Trento per la formazione, è...
Leggi